Femminismi e benessere.

Approfondire il tema dei femminismi può portare benessere?

I femminismi? Nella pratica clinica mi accorgo che molti disturbi, o disagi, sono generati e mantenuti dall’esposizione e incorporazione delle idee fondanti la cultura patriarcale. Soprattutto alcune preoccupazioni derivanti dall’agonismo perpetrato per mantenere lo status richiesto determinano nel tempo stati d’ansia, questi ultimi vengono espressi in alcuni disturbi e psicopatologie tra le quali i Disturbi della sfera della sessualità, alcune forme di Addiction (dipendenza) e i Disturbi d’Ansia.

La violenza e le molestie tutte non sono immuni dalle idee della cultura patriarcale; concetti come la responsabilità della vittima e la giustificazione del comportamento del molestatore sono aspetti trasversali difficili da estirpare. Purtroppo identificabili anche in soggetti insospettabili per la potenza intellettuale e valoriale che esprimono, ma penso non totalmente responsabili in quanto meccanismi automatici di pensiero che non colgono; sarebbe però opportuno che tutti le persone iniziassero ad interrogarsi rispetto queste tematiche.

“La colpa di un femminicidio è di chi ha ucciso. A nessun altro e a nessun’altra situazione sociale o psicologica è corretto attribuire la colpevolezza di un femminicidio.” (Gasparrini, 2019)

Un testo interessante.

Ho trovato interessante il libro di Lorenzo Gasparrini sui femminismi, dove con ottima penna illustra e spiega la genesi e il mantenimento della cultura patriarcale e come essa sia responsabile di false credenze su se stessi, gli altri ed il mondo.

Il titolo del testo è “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (2019)

Recensione del libro –> link a State of Mind

Un libro consigliato alla popolazione e ai professionisti che si occupano della cura e del benessere altrui.

L’autore.

Ho potuto ascoltare Lorenzo Gasparrini al Convegno Internazionale a Treno il 18 e 19 ottobre 2019 dal titolo :”Affrontare la Violenza sulle Donne”.

Convegno

Intervista relatore su YouTube

Link al sito personale dell’autore lorenzogasparrini.noblogs.org

Recensione del libro: “Amare uno stalker”.


Amare uno stalker è il titolo del libro scritto da Ruben De Luca con la collaborazione di Alisa Mari.
Gli autori spiegano come i manipolatori strutturano la loro realtà con l’obiettivo di sedurre e possedere la persona amata.

 

Credo che questo sia il nucleo del problema: amare troppo 

 

Per leggere la recensione completa –> www.stateofmind.it/2019/05/amare-uno-stalker

 

Dipendenza affettiva, il rifiuto e lo stalking.

Dalla dipendenza affettiva allo stalking.

Dal 20 al 23 settembre 2018 si è tenuto a Verona il XIX Congresso Nazionale della SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.

Ho avuto la possibilità di partecipare al simposio sulle “Dipendenze affettive tra teoria e pratica” con un contributo dal titolo: “Dalla dipendenza affettiva allo stalking”.

Il razionale dell’argomentazione trattata è di sviluppare l’attenzione alla modalità attraverso cui il fenomeno della dipendenza affettiva coniuga con la pericolosità dello stalking.


Per leggere l’articolo su State of Minf: http://www.stateofmind.it/2018/09/dipendenza-affettiva-stalking-sitcc/

 

Quando lo stalking viene perpetrato da una donna.

Quando si parla di stalking lo stereotipo prevalente suggerisce che la violenza sia stata perpetrata da un uomo. Circa l’80% dei casi conosciuti riportano un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

 

Per leggere l’articolo su State of Mind   vai…

 

Gelosia e Dark Triad.

La gelosia può essere definita come la risposta alla minaccia riferita alla relazione romantica o come risultato di un reale, o immaginato, rivale in amore che potrebbe essere responsabile della perdita della relazione col partner. La gelosia può essere rafforzata dalla diminuzione di autostima che sovente accompagna la potenziale perdita della persona amata.
La psicopatia secondaria (elemento della Dark Triad insieme al narcisismo e machiavellismo) sembra essere una caratteristica di personalità che rende prevedibile l’esperienza di gelosia, anche se risulta molto probabile che tutti e tre i tratti DT ne siano legati. I soggetti con spiccate caratteristiche narcisistiche hanno miglior fiuto nel percepire la presenza di un rivale che minaccia la relazione sentimentale. Allo stesso modo, alti livelli di machiavellismo incrementano il livello di gelosia in quanto i soggetti stessi tendono ad essere più ingannevoli e possono proiettare queste intenzioni ingannevoli sul loro partner, credendo che sia infedele.
La gelosia viene concettualizzata come un fenomeno multidimensionale, oltre ad essere una risposta emotiva, coinvolge anche pensieri e comportamenti di fronteggiamento delle situazioni stressanti.

Buunk nel 1997 propone la distinzione di tre categorie esplicative della gelosia:

La gelosia reattiva: viene sperimentata dagli individui quando il loro partner è emotivamente o sessualmente infedele, situazione sconvolgente che accade quando la persona amata flirta o fa sesso con qualcun’altra persona. L’aspetto importante è la certezza dell’evento.

La gelosia preventiva: o gelosia possessiva è la tendenza di un individuo a prevenire il contatto del proprio partner con un terza persona, trovando per esempio inaccettabile che il loro compagno abbia amici di sesso opposto. Come estrema conseguenza, la gelosia preventiva può persino condurre alla violenza e stalking. La possessività è una caratteristica centrale di questa categoria, e rappresenta una delle ragioni che questo tipo di la gelosia è stata anche etichettata con gelosia possessiva.

La gelosia ansiosa: è caratterizzata da ruminazioni sulla possibilità dell’infedeltà di un compagno, vissuto che determina sensazioni di ansia, sospetto, preoccupazione, diffidenza e sconvolgimento.

Fu adunque già in Arezzo un ricco uomo, il qual fu Tofano nominato. A costui fu data per moglie una bellissima donna, il cui nome fu monna Ghita, della quale egli senza saper perché prestamente divenne geloso, di che la donna avvedendosi prese sdegno; e più volte avendolo della cagione della sua gelosia addomandato né egli alcuna avendone saputa assegnare se non cotali generali e cattive, cadde nell’animo della donna di farlo morire del male del quale senza cagione aveva paura. (Giovanni Boccaccio, Wikiquote)

Rispetto i sentimenti di gelosia e l’utilizzo di social network come Facebook, è utile sottolineare come una conseguenza potenziale per le coppie che li utilizzano sia relativa alle scelte che gli individui fanno quando creano e successivamente aggiornano il loro profilo, scelte che possono condurre gelosia nel partner con conseguenze negative all’interno della relazione romantica. Poiché la gelosia reattiva costituisce una risposta diretta ad una reale minaccia di relazione (per esempio, il partner sta facendo sesso con un’altra persona), può essere codificata come relativamente sana o razionale. Rispondere all’infelicità del partner con sentimenti di gelosia potrebbe anche essere considerato un segno di amore e / o impegno.
Al contrario, la gelosia preventiva e ansiosa può diventare problematica e influenzare negativamente la relazione intima. La ragione nasce dalla natura apparente delle due tipologie di gelosia, in quanto sono innescate in risposta a un immaginario rivale, e non ad una reale minaccia. Quest’ultimo aspetto potrebbe accrescere vissuti di delusione nel partner; ciò si verifica soprattutto quando la persona gelosa possiede tratti DT, cosa che potenzia l’insoddisfazione. Due aspetti spiegano il meccanismo.
In primo luogo, come è stato riportato nell’articolo precedente, considerato che gli individui con caratteristici tratti oscuri generalmente hanno un interesse maggiore per le relazioni di breve durata e sono con maggior probabilità fedigrafi, sono tentati di credere che i loro compagni abbiano le stesse intenzioni, nonostante la realtà sia diversa. Inoltre, partendo dal presupposto che le persone tendono a scegliere partner con caratteristiche relativamente simili alle proprie, nel caso di individui con tratti DT, il partner potrebbe di conseguenza condividere lo stesso desiderio verso una relazione alternativa.
Per concludere, gli individui con tratti DT possono essere più vigili sulla fedeltà del partner e vivono maggior angoscia in risposta solo a piccoli segni o addirittura illusori di infedeltà.
Dalla letteratura emerge che il Machiavellianismo ed il Narcissismo sono elementi associati alla gelosia ansiosa, mentre tutti i tratti DT risultano collegati alla gelosia preventiva. Come abbiamo visto, in forme estreme la gelosia preventiva può portare ad aggressività, persecuzione e stalking, comportamenti che sono anche associati ad uno o più tratti DT.
Come già esposto, gli individui con DT utilizzano una strategia relazionale che privilegia i rapporti di breve durata, con il perseguimento di benefici immediati, mostrando comportamenti antisociali e maggior capacità individuale di agire indipendentemente dall’altro, facendo le proprie scelte liberamente (soprattutto maschi con psicopatia). Inoltre, i soggetti con psicopatia (maschi e femmine) utilizzano con maggior probabilità violenza intimidatoria verso il partner (anche stalking) come deterrente all’infedeltà.
Va comunque notato che la natura possessiva della gelosia preventiva non può necessariamente essere vissuta negativamente; se l’innamorato preventivamente geloso acquista regali per mantenere viva l’unicità della relazione, il partner può percepire positivamente questi comportamenti attribuendo loro il significato di attenzione e impegno.
Interessante notare come non ci siano rapporti tra la sessualità e l’orientamento sessuale con il legame che unisce i tratti DT alla gelosia ansiosa e preventiva. Ricercatori affermano che i soggetti con orientamento sessuale di tipo omosessuali presentano minori risposte di gelosia reattiva in replica ad un atto di infedeltà sessuale del loro partner rispetto ai soggetti eterosessuali. Questo potrebbe essere spiegato dal fatto che la non-esclusività sessuale è più accettata nei rapporti tra persone dello stesso genere, e spesso rappresenta una componente comune in relazioni omosessuali maschili.

La psicoterapia.

Bibliografia.

Dick P.H. Barelds et all The Dark Triad and three types of jealousy: Its’ relations among heterosexuals and homosexuals involved in a romantic relationship – Personality and Individual Differences 116 (2017) 6–10

Nicole Muscanell, Rosanna Guadagno 12 Social Networking and Romantic Relationships: A Review of Jealousy and Related Emotions. – The Psychology of Social Networking, 2016

Satoru Kiire Psychopathy rather than Machiavellianism or narcissism facilitates intimate partner violence via fast life strategy Personality and Individual Differences 104 (2017) 401–406

DMS-V manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali –  Raffaello Cortina Editore 2014

Stalking a Torino.

Venerdì 3 novembre 2017 l’Associazione Eco (www.ecoassociazione.it) ed il Centro Clinico Crocetta (www.centroclinicocrocetta.it) hanno organizzato una tavola rotonda a Torino, aperta alla cittadinanza allo scopo di comprendere a fondo i fenomeni collegati della dipendenza affettiva e delle molestie assillanti e ripetute, comportamenti di cui lo stalking risulta essere la manifestazione che dilaga maggiormente.

Il Dott. Massimo Zedda (www.massimozeddapsicologo.it), che da anni si occupa e studia le molestie presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, e le colleghe psicologhe e psicoterapeute, Dott.sa Lorena Ferrero (www.studiopsicologotorino.it) e Dott.ssa Luigina Pugno (www.psicoterapiasessuologiatorino.it), si sono confrontati sul tema partendo dalla loro esperienza clinica con pazienti con dipendenza affettiva o vittime di comportamenti assillanti e ripetuti.

Dall’incontro è emerso che lo stalking è conosciuto soprattutto nelle casistiche più estreme, anche per i fatti di cronaca, e che la prevenzione primaria, nella forma di discussioni rivolte al pubblico potrebbe portare ad un aumento della consapevolezza del fenomeno stesso, soprattutto dal punto di vista delle ricadute psicologiche negative sulla qualità della vita percepita. Inoltre è emersa la scarsa conoscenza dello stalking dal punto di vista maschile, come vittime, e delle molestie perpetrate tra partner con orientamento sessuale di tipo omosessuale. Ciò ha comportato una carenza di risposte di aiuto dedicate a queste persone. Un altro importante concetto è il legame tra la dipendenza affettiva e lo stalking; può infatti accadere, qualora rifiutati o se il partner interrompe la relazione, di compiere condotte aggressive ricorrenti nei confronti della persona rifiutante ancora amata.

I professionisti ritengono che servizi inclusivi rivolti anche a soggetti difficilmente raggiungibili, come gli uomini e le persone omosessuali, potrebbero portare beneficio alla qualità della loro vita, con forti ricadute positive sulla collettività, in un’ottica di prevenzione terziaria.
Infine, si è sottolineato che servizi volti ad aiutare i soggetti che vivono in una condizione di dipendenza affettiva, uomini e donne, possano portare alla riduzione del numero di futuri ipotetici molestatori (prevenzione secondaria), in quanto, come emerge dalla letteratura specifica, il rifiuto in una relazione romantica può attivare l’incremento del livello di aggressività del rifiutato innamorato. Segue che il beneficio è ulteriormente incrementabile qualora uno stalker inconsapevole venga a conoscenza delle dinamiche interpersonali disfunzionali che mette in atto, inserendole bonariamente in una cornice di significato caratterizzato dal sano corteggiamento.

Dark triad.

La triade oscura (Dark triad traits)

Nell’attuale società è quasi impossibile non essere immersi in una rete di relazioni; le persone a noi care, gli amici, i compagni di studio o di lavoro vivono e condividono con noi interessi, emozioni, sentimenti, obiettivi, ecc.
La costellazione delle relazioni sociali è composta da varie tipologie che prevedono una loro dimensione temporale oltre ad altre caratteristiche, come il numero di soggetti coinvolti, la tipologia, la direzione, il rango, ecc.
Rispetto la temporalità, in letteratura emerge che, tra i soggetti motivati all’incontro breve e saltuario, coloro i quali hanno sviluppato tratti relativi alla Dark Triad (DT) hanno maggior facilità di trovare compagni che condividano la medesima intenzione. È ormai noto che la percezione della somiglianza rappresenta il fattore principale di attrazione tra due persone.
Un altro aspetto interessante è emerso negli individui con tratti DT quando riescono a coinvolgersi in una relazione di durata maggiore; la domanda è: “come reagiscono questi individui alle minacce relative alla loro relazione intima?”.
Si è visto come le donne con un maggior livello di psicopatia abbiano maggior probabilità di vendicarsi in risposta ad un ipotetico scenario di infedeltà coniugale.
In generale, i soggetti con un maggior punteggio sulla scala della psicopatia probabilmente tentano di danneggiare la reputazione del concorrente in amore, mentre coloro che presentano un maggior punteggio sulla scala del narcisismo hanno più probabilità di “vincere” i contendenti del proprio partner.

Ma cosa si intende per Dark triad? È importante saper riconoscerne le caratteristiche negli individui con cui interagiamo?

La DT è un costrutto utilizzato in psicologia che identifica un soggetto con tre tratti caratteristici che gli conferiscono qualità malvolenti: il narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia. Sono persone manipolative e sfruttatrici, qualità che sfruttano senza eccedere in crimini ed incorrere in problematiche legali, ma che possono causare sofferenze. Persone che tendono a cercare relazioni brevi, che possono prestare poca attenzione alle minacce verso la relazione duratura (quando creata), ma che ottengono anche incarichi nel contesto lavorativo con rischio di sviluppare scenari problematici e di stress, spesso nei confronti dei subalterni.

Il narcisismo è caratterizzato da grandiosità (superiorità rispetto gli altri), dominanza, orgoglio, egoismo e assenza di empatia. Il soggetto narcisista tende ad esagerare la propria autorità, importanza e la ricerca dell’attenzione altrui; presenta inoltre un esagerato amore verso se stesso.
Nell’ultimo manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un soggetto che presenta almeno cinque dei seguenti elementi:

  • Ha un senso grandioso di importanza.
  • È assorbito da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati, o di amore ideale.
  • Crede di essere speciale ed unico e di poter essere capito solo da, o di dover frequentare, altre persone (o istituzioni) speciali o di classe sociale elevata.
  • Richiede eccessiva ammirazione.
  • Ha una irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative.
  • Sfrutta i rapporti interpersonali.
  • Manca di empatia.
  • Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti, presuntuosi.

Il machiavellismo si caratterizza dall’utilizzo della manipolazione interpersonale, lo sfruttamento degli altri, il cinismo, l’astuzia, la freddezza, la mancanza di sincerità o preoccupazione etica e l’inganno. Poco onesti e umili, utilizzano l’inganno come chiave per ottenere successo e massimizzare i propri interessi.

Quando noi esseri umani ci poniamo in interazione con gli altri conspecifici, siamo portati a comprenderne il comportamento allo scopo di prevederne le azioni future; se questa capacità funziona, si è consapevoli che l’altro ha propri pensieri ed una propria mente. In sostanza non attribuiamo all’altro i nostri stati mentali (pensieri, motivazioni, obiettivi, ecc). La capacità di attribuire ad altri una mente loro, rende possibile la cooperazione, quell’accordo che permette a due o più soggetti di fare qualcosa insieme per ottenere più risultati di quelli ottenibili separatamente, ma allo stesso modo ci permette di competere in maniera ritualizzata (rispetto delle regole) per accedere a posizioni o risorse vantaggiose.
Risulta chiaro che il soggetto “machiavellico” utilizzi poco, o niente, la cooperazione, concentrandosi sulla competizione non ritualizzata finalizzata ad ottenere solo beneficio. Studiosi ritengono che partano dal presupposto che l’altro li voglia sfruttare, compiendo un errore di attribuzione, che si va a sommare all’incapacità di sintonizzarsi emotivamente con l’interlocutore. Sono inoltre individui con forte capacità di regolazione delle proprie emozioni, rendendo espliciti il cinismo e la freddezza.

La psicopatia è la caratteristica di una persona totalmente incapace di provare empatia, rimorso, senso di colpa; inoltre ci sono elementi relativi alla manipolazione, sfruttamento, violenza e aggressività nelle relazioni. Questi soggetti presentano tratti definiti callous-unemotional, ossia vale a dire insensibile, non emotivo.
Nel DSM V, tra i criteri per la diagnosi del sottotipo “con emozioni prosociali limitate” del disturbo della condotta, emergono i tratti callous-unemotional. Per rientrare in questo sottotipo, un bambino o un adolescente deve presentare un disturbo della condotta e deve aver mostrato in modo persistente negli ultimi dodici mesi almeno due delle seguenti caratteristiche in diversi tipi di relazione e ambienti:

  • Mancanza di rimorso e/o senso di colpa quando compie qualcosa di sbagliato, non si preoccupa per le conseguenze negative delle proprie azioni.
  • Insensibilità e mancanza di empatia
  • Indifferenza per i risultati scolastici, lavorativi o di altre attività importanti, non adopera l’impegno necessario per la buona riuscita e incolpa gli altri per i suoi scarsi risultati.
  • Affettività superficiale o anaffettività: non esprime sentimenti né mostra emozioni verso gli altri, se non in modo poco profondi, insinceri e superficiali.

La psicopatia si divide in primaria e secondaria: la prima è caratterizzata da insensibilità e manipolazione, mentre la seconda da impulsività, rischio e comportamento antisociale.

A mio avviso è importante saper riconoscere queste caratteristiche nelle persone con cui condividiamo periodi di vita, che siano brevi o lunghi, sia relazioni sentimentali, passionali, amicali o lavorative.

 

 

Bibliografia

Gordon Hodson et all, “The role of “dark personalities” (narcissism, Machiavellianism, psychopathy), Big Five personality factors, and ideology in explaining prejudice. Journal of Research in Personality Volume 43, Issue 4 August 2009, Pages 686-690

Dick P.H. Barelds et all, The Dark Triad and three types of jealousy: Its’ relations among heterosexuals and homosexuals involved in a romantic relationship – Personality and Individual Differences 116 (2017) 6–10

Tunde Paal, Tamas Bereczkei, Adult theory of mind, cooperation, Machiavellianism: The effect of mindreading on social relations – Personality and Individual Differences 43 (2007) 541–551

DMS-V manual diagnostic e statistic dei disturbi mentali –  Raffaello Cortina Editore 2014

Disclaimer, Privacy e Copyright

Lo stalking: la formazione come proposta di prevenzione primaria.

Dott. Massimo Zedda – giugno 2011 

Il fenomeno stalking è stato definito da autori quali Galeazzi e Curci (2001) “un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca di contatto e comunicazioni nei confronti di una vittima che risulta infastidita e /o preoccupata da tali comportamenti non graditi”. Esempi di comportamenti sono continue telefonate e/o sms, appostamenti sotto casa o visite inaspettate sul luogo di lavoro, minacce di lesioni alla vittima o ai suoi cari, aggressioni fisiche.
La vittima percepisce i comportamenti assillanti come spiacevoli, disturbanti, lesivi e
inquietanti a cui seguono risposte difensive di tipo comportamentale (cambiamenti nella vita quotidiana, del numero di telefono, delle attività sociali, del lavoro ecc.) a cui possono essere correlati disturbi di tipo psicologico (ansia, depressione…).
Negli studi internazionali sono state individuate diverse tipologie di stalker, è importante conoscere con quale tipo di molestatore assillante si ha a che fare per poter attuare la strategia migliore possibile: non tutte le risposte agli stessi comportamenti producono lo stesso effetto, ad esempio l’intervento delle forze dell’ordine in alcuni casi è sconsigliato in quanto determina una escalation di comportamenti violenti, in altri casi un semplice avviso da parte di un’autorità competente fa desistere lo stalker. Le tipologie proposte dagli studiosi del fenomeno sono molte, si fa qui riferimento a quelle di Zona e collaboratori (1993) e di Mullen e Pathè (2002).
La prima classificazione suddivide gli stalker sulla scorta della relazione tra stalker e vittima: vi sono gli “amanti ossessivi” (soggetti affetti dall’idea delirante di essere amati dalle loro vittime, con cui non hanno nessun tipo di relazione), i “semplici ossessivi” (assillano le vittime che sono persone con cui hanno avuto contatti, come ex-partner, vicini di casa, amici, conoscenti, colleghi di lavoro, persone conosciute in ambito professionale), gli “erotomanici” (credono fermamente di essere amati dalle vittime).
La proposta di Mullen e Pathè prevede una classificazione basata sulle motivazioni degli stalker, sulla possibilità di entrare in contatto con la vittima e sulla diagnosi psichiatrica dello stalker. Lo stalker può essere un “cercatore di intimità” (cerca di costruire una relazione), un “rifiutato” (inizia generalmente la persecuzione dopo la fine di una relazione), un “respinto” (cerca la rivalsa, sa che il proprio comportamento infastidisce e impaurisce la vittima), un “risentito” (ritiene di essere stato danneggiato dalla vittima, cerca di punirla), un “predatore” (pianifica l’aggressione alla vittima, con la quale vuole avere un rapporto sessuale), un “incompetente” (è incapace di approcciarsi e intrattenere rapporti con persone appartenenti all’altro sesso).
È importante sottolineare come gli autori delle classificazioni sottolineano che non tutti gli stalker soffrono di una qualche patologia psichiatrica, spesso la problematica va ricercata nella mancanza di competenza relazionale; quest’ultima considerazione contribuisce a valorizzare l’approccio psico-educativo nell’affrontare il problema stalking ed i relativi vissuti disagevoli nelle vittime.
Diverse discipline (Giurisprudenza, Psicologia Sociale, Psichiatria, ecc) si sono preoccupate di definire i comportamenti che caratterizzano il fenomeno e le conseguenze che questi hanno sulla vittima.
La comprensione degli elementi che contribuiscono a determinare il comportamento molesto dello stalker permette di applicare le migliori strategie per massimizzare la prevenzione attraverso processi formativi, di intervento e di consulenza. L’intervento alle vittime tramite percorsi di formazione ha come obiettivo l’acquisizione di strategie di problem solving più idonee a fronteggiare le molestie. Anche sullo stalker sono possibili interventi volti a trasmettere le competenze relazionali idonee affinché possa interpretare correttamente i segnali dell’ambiente o corregga le modalità disfunzionali acquisite nella propria storia di vita.

Una breve storia sull’evoluzione del fenomeno.

Il fenomeno non è recente anche se la sua analisi e descrizione sono frutto di indagini e ricerche che hanno caratterizzato (soprattutto i paesi anglosassoni) gli ultimi vent’anni.
Basti ricordare i miti e le leggende che hanno contribuito a sviluppare la storia culturale dei gruppi umani; un esempio su tutti è il racconto di Ovidio sull’inseguimento di Dafne da parte di Apollo, in cui alla ninfa in fuga Apollo risponde: “io non sono un nemico: è per amore che ti inseguo”.
Più recentemente il tema è stato oggetto di soggetti cinematografici, come il film “Attrazione fatale” (in cui vengono descritti i comportamenti di una stalker rifiutata, 1987), “One hour photo” (il protagonista è uno stalker che potremmo definire ‘incompetente’, 2002) o il più recente “Diario di uno scandalo” (la storia narra di una donna che rientra nella tipologia ‘ricercatore di intimità’, 2006).
Gli anni novanta sono stati il periodo decisivo per la comparsa dei primi studi sistematici sullo stalking, arco temporale attraverso il quale il fenomeno è stato inserito in una cornice contestualizzata di ordine psicologico e medico in seguito ad alcuni episodi che si riconducono a vere e proprie aggressioni di tipo psicologico e fisico.
Il motivo dell’emersione del fenomeno nell’attenzione collettiva dalla letteratura viene
correlato al coinvolgimento di personaggi famosi la cui immagine e conoscenza erano (e sono tutt’ora) di dominio pubblico; ricordiamo le aggressioni al cantante John Lennon (1980), al Presidente degli USA Ronald Reagan (1981), alle attrici Theresa Saldana (1982) e Rebecca Shaeffer (1989) (Nicol, 2009).
Lo stalking oggi è all’attenzione nelle dinamiche sociali e, grazie alle ricerche effettuate in tale ambito viene identificato con minor difficoltà. Le caratteristiche essenziali del fenomeno, condivise a livello internazionale per definire il comportamento di stalking, sono tre: la presenza di un molestatore, di una vittima ed una serie di comportamenti intrusivi ripetuti nel tempo. Quest’ultimo elemento permette di differenziare il fenomeno rispetto ad altri comportamenti di violenza sul posto di lavoro o vita privata.
Le ricerche su ampi campioni di popolazione indicano che i comportamenti più frequenti che caratterizzano la campagna di stalking sono: telefonate ripetute, invio di sms, lettere, e-mail e materiale non gradito (fiori, cioccolatini, fotografie …).

Le conseguenze sul benessere psico-fisiologico nelle vittime sono rintracciate come
sintomatologia relativa a disturbi del sonno, emicrania, ansia, confusione, depressione, paura, attacchi di panico (Jaishankar e Kosalan, 2007).

L’incidenza del fenomeno sulla popolazione.

I primi studi sullo stalking negli adulti sono stati proposti negli USA negli anni tra il 1995 e il 1996 coinvolgendo 8000 donne e 8000 uomini nell’indagine dal titolo National Violence Against Women Survey, in Australia l’Australian Bureau of Statistics realizzò la Women’s Safety Survey nel 1996 coinvolgendo 6300 donne. In Europa assistiamo nel 1998 al primo studio in Gran Bretagna (British Crime Survey) con un campione di 9988 soggetti; in Italia la prima indagine nasce su ampi campioni nel 2006 con una la ricerca dell’Istat dal titolo ‘La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia”, con delle interviste telefoniche ad un campione di 25000 soggetti. Le percentuali di stalking nello studio statunitense sono il 2.00% tra i soggetti di sesso maschile e 8.00% tra i soggetti di sesso femminile; nello studio australiano il 16.48% delle donne è stato stalkizzato; in Europa la ricerca britannica mostra il 16.10 % di maschi positivi al fenomeno contro il 6.80% delle femmine, mentre in Italia la percentuale delle femmine stalkizzate è il 18.80%.
Indagini sulla popolazione in Germania e Austria fanno emergere una percentuale dell’11.6 % di adulti stalkizzati.
Le percentuali relative al genere femminile aumentano se si considera la popolazione frequentante il college in USA (Jordan, Wilcon e Pritchard, 2007): tra le giovani donne il 52% risulta essere stata vittima di molestie e stalking. Le ricerche internazionali indicano che l’incidenza del fenomeno stalking presenta valori maggiori soprattutto nel contesto giovanile, età compresa tra i 18 e 29 anni, con una percentuale oscillante tra il 6% ed il 27% (Jordan, Wilcox e Pritchard; 2007). Tra i giovani, i soggetti di sesso maschile riportano esperienze di comportamenti violenti significativamente maggiori rispetto alle femmine, tranne per gli episodi di violenza sessuale (Bjorklund et al, 2010). Gli stessi autori riportano che i soggetti di sesso maschile sono attaccati maggiormente da sconosciuti, mentre le femmine sono maggiormente esposte alle violenze perpetrate all’interno del quadro formato da partner o expartner e membri famigliari.

La ricerca sui giovani italiani.

Su questo tema, un’equipe di ricercatori e psicologi dell’Università degli Studi di Torino e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria – San Giovanni Battista di Torino (Molinette), si occupa da diversi anni di studiare l’incidenza anche nel nostro Paese (Acquadro Maran, Pristerà, Varetto e Zedda, 2010).
Inizialmente l’obiettivo posto era di analizzare il fenomeno all’interno degli studenti universitari descrivendone la natura, le motivazioni, la relazione vittima-stalker, i comportamenti caratterizzanti e le conseguenze sulla vittima
Il campione per lo studio sugli studenti universitari è formato da 142 studenti/sse delle Facoltà di Medicina e Psicologia, i quali hanno compilato e consegnato un questionario descrittivo della natura del fenomeno e sua evoluzione. Agli scopi della ricerca è stato adattato il Sheridan Questionnaire on stalking composto da 40 item articolati in otto sezioni (Sheridan e Davies, 2001; Sheridan, Davies e Boon, 2001).
La prima sezione fornisce dettagliate informazioni demografiche dei soggetti oltre all’item discriminante soggetti vittime da soggetti non stalkizzati.
La seconda sezione chiede informazioni demografiche sugli stalker. Nella terza sezione si indagano la natura e la percezione del fenomeno stalking oltre ad informazioni sulla relazione tra stalker e vittima. La quarta sezione indaga l’aiuto ottenuto dalle vittime da parte di terzi e la valutazione sull’intervento. La quinta sezione propone la suggestione su altre vittime e istituzioni. La sesta sezione coglie informazioni circa le strategie di coping delle vittime. La settima sezione intercetta le conseguenze fisiche, psicologiche e comportamentali subite dagli stalkizzati. L’ottava sezione richiede alla totalità dei soggetti di inserire altre informazioni oltre a proporre la compilazione del questionario a conoscenti, fornendo l’eventuale contatto.
Nella versione italiana modificata risulta che 36 soggetti (25.35%) sono stati stalkizzati, l’86.11 % di genere femminile ed il 13.89 % di genere maschile.
Il 41.70 % conosceva il fenomeno prima di diventare vittima; il 16.67 % pensava che lo stalker era una persona con disordini mentali; l’8.63 % pensava che lo stalking fosse un metodo utilizzato dai media per innalzare le persone a star system.
Il 79.41 % degli stalker erano maschi, il 20.58 % delle femmine stalkizzavano altre femmine.
Tra gli stalker con una occupazione lavorativa, il 26.92 % erano studenti ed il 19.23 % erano professionisti delle professioni di cura.
Per quanto riguarda le relazioni tra vittima e persecutore, il 41.67 % degli stalker era un expartner, l’11.11 % un collega o conoscente ed il 19.44 % un amico.
La campagna di stalking è durata da poche settimane a molti anni, con una media di un anno. Le strategie di coping messe in atto dalle vittime riguardavano le seguenti tattiche: la maggior parte delle vittime si è confrontata con lo stalker, il 25.00 % ha ignorato lo stalker (66.67 % non rispondeva allo stalker, mentre il 33.33 % interrompeva le telefonate). Il 58.06 % dichiara che le risposte allo stalker non hanno avuto effetto, mentre il 22.58 % ha ottenuto un risultato positivo dalle risposte allo stalker.
La sofferenza psico-fisica delle vittime mostra alcuni sintomi rilevanti, in molti casi con invalidità della vittima fino all’utilizzo dell’ospedale, con una maggioranza di casi riscontrata per la sintomatologia psichica; emicrania, astenia, problemi gastrici per i sintomi fisici, mentre gli psichici riguardavano rabbia, ansia e paura.
Il trattamento delle vittime richiede un approccio comprensivo, comportamenti raccomandati, consigli ed assistenza pratica per l’accesso alla polizia e alle forme di protezione legale (Mullen et al, 2006); interventi psicoeducazionali e supporto psicoterapeutico, come gruppi terapeutici con supervisore competente. Autori come Abrams e Robinson (1998) e Bisson et al (2007) suggeriscono una terapia cognitiva-comportamentale ed EMDR oltre ad altre tecniche di gestione dello stress.

La ricerca sulle Health Care Profession.

L’equipe di ricerca ha analizzato anche gli HCP, ovvero psicologi, psichiatri, medici, infermieri ecc. che dalla letteratura internazionale sono indicati come soggetti che a causa della professione svolta a contatto con soggetti problematici, risultano a rischio di violenza e di comportamenti molesti assillanti.
Le ricerche internazionali evidenziano due possibili spiegazioni all’incidenza dello stalking nelle professioni di aiuto sopra descritte. La prima è diretta conseguenza del prendersi cura dell’altro, comportamenti che inducono le professioniste ed i professionisti ad entrare in contatto con i bisogni profondi di aiuto delle persone, diventando più facilmente oggetto di proiezioni, affetti, relazioni interiorizzate. La seconda spiegazione si svincola dal contesto accudente per inserirsi in motivazioni intrinseche allo stalker stesso, il quale mette in atto comportamenti di stalking come possibile riflesso di una domanda di attenzione o una ricerca di rivalsa (attribuzione di responsabilità di problematiche di varia natura).
I dati sul campione italiano suggeriscono che il 14.93% (n=160) dei soggetti che hanno restituito il questionario (N=1072) ha subito la violenza, di questi l’85% (n=136) erano soggetti di genere femminile mentre il 15.00% di genere maschile (n=24): percentuali in linea con le ricerche internazionali.
Sul versante dell’aggressore si nota come il 71.25% (n=114) degli stalkers fossero soggetti di genere maschile ed il 18.75% (n=30) di genere femminile (16 soggetti non hanno dichiarato il genere di appartenenza).
Dall’analisi emerge che il 78,12% (n=125) delle vittime conosceva il persecutore, il 31.87% (n=51) dei casi si riferiva alla fine di una relazione, il 33.75% (n=54) dei soggetti stalkizzati ha subito stalking dal proprio partner o ex-partner, di questi il 33.33% (n=18) dei soggetti non ha subito atti di violenza domestica, mentre il restante 66.67% (n=36) dichiara di aver subito violenza psicologica (9.3%, n=5), emotiva (24.1%, n=13) od entrambe (33.3%, n=18). I fattori responsabili della campagna di stalking sono da attribuire per il 31,88% (n=51) dei casi a sentimento, per il 21,25% (n=34) a un rifiuto.
Sempre durante la campagna di stalking, i soggetti vittimizzati hanno accusato diversi sintomi fisici, tra i quali spiccano i disturbi del sonno, la stanchezza, il mal di testa e gli attacchi di panico. Non meno importanti sono stati i sintomi emotivi, soprattutto ansia, rabbia, paura ed irritazione.
Una conseguenza critica dell’impatto che lo stalking esercita sui soggetti che si dedicano alle professioni di aiuto può essere quella di innescare strategie di coping tali da arrecare un danno al processo relazionale con i pazienti, qualità relazionale necessaria per la cura, fino al punto che gli studiosi a livello internazionale concordano nell’affermare l’importanza della tempestività dell’intervento negli HCP. Come sostengono Galeazzi e Curci (2001), l’obiettivo preventivo deve andare verso politiche dedicate ad alleviare la sofferenza della vittima e scoraggiare la sua incapacità a svolgere il suo lavoro nel lungo periodo, incrementando strategie di coping alternative.

La prevenzione.

Come si è avuto modo di descrivere le vittime di stalking subiscono a livello psico-fisico conseguenze che si protraggono nel lungo periodo, in particolare per gli HCP tali conseguenze possono riguardare un cambiamento nello stile di relazione con i pazienti, a danno di quest’ultimi. L’intervento tempestivo a cui Galeazzi e Curci (2001) fanno riferimento può essere fatta a tre livelli: sociale/comunitario, organizzativo e individuale. A livello sociale/comunitario, la presenza nel Codice Penale dell’articolo 612-bis, che prevede misure contro gli “atti persecutori”, rappresenta la possibilità di riconoscere il fenomeno e di legittimare la denuncia per la tutela della persona, prefissandosi come un elemento di forza per i cittadini e le cittadine del nostro Paese.
A livello organizzativo, è necessario diffondere una cultura preventiva dal fenomeno stalking, ad esempio con corsi di formazione ad hoc per HCP nelle strutture ospedaliere, presso gli Ordini Professionali, ecc. in cui fornire adeguate informazioni anche sulle strategie di difesa.
A livello individuale, la prevenzione è strettamente correlata con l’informazione: far conoscere la rete di sportelli e istituzioni che si occupano a vario titolo del fenomeno, ad esempio, dare ampio spazio sui media alle iniziative in materia, ecc. Sarebbe opportuno anche proporre uno ‘Sportello d’ascolto’ sullo stalking in ogni Città e Provincia, in cui psicologi appositamente formati possano dare informazioni sul fenomeno e quindi eventualmente riconoscerlo nei comportamenti propri o altrui messi in atto, fornendo al contempo strategie di difesa (cognitiva, comportamentale, ecc.).
Una particolare attenzione va posta alla prevenzione scolastica: educare all’affettività e alla relazione può essere un’utile strategia per arginare il fenomeno.

Conclusioni.

Negli ultimi anni le ricerche sul fenomeno stalking sia sulla popolazione in generale che su gruppi professionali si sono moltiplicate, anche nel nostro Paese l’analisi, la descrizione e l’intervento sul fenomeno stanno trovando una sempre maggiore attenzione.
In particolare risulta che alcuni soggetti sono maggiormente a rischio di vittimizzazione: persone di sesso femminile, con età compresa tra i 18 e i 29 anni, che svolgono una professione di aiuto. A questi soggetti, come a tutta la popolazione, vanno dedicati programmi di formazione specifici, affinché siano in grado di riconoscere il fenomeno e di attuare tempestivamente le strategie di fronteggiamento più adeguate rispetto alla tipologia di stalker (ex-partner, conoscente, sconosciuto), alle sue motivazioni (risentimento, rifiuto, tentativo di stabilire una relazione…), alla presenza o meno di un disturbo psichico. Informare sul fenomeno può inoltre permettere di riconoscere su di sé comportamenti che l’altro potrebbe percepire come molesti e intrusivi. Di questa abbiamo esperienza diretta, al termine di un corso di formazione un giovane uomo ha ringraziato per la presentazione del fenomeno: senza rendersene conto, stava attuando quella persecuzione di cui avevamo presentato i contorni.
Chiedere aiuto, sia come vittima sia come persecutore, è il primo passo per l’intervento.

Lo stalking a Torino.

Bibliografia

Abrams, K.M. e Robinson, G.E. Stalking. Part II: Victims problems with legal system andtherapeutic considerations. Canadian Journal of Psychiatry, 43(5), 477-81 (1998).
Acquadro Maran, D., Pristerà, V. e Zedda, M. Stalking and health care professional: ananalysis of relevant literature. Revista de Psicologia/International Journal of Developmental and Educational Psychology, 1(4), 123-128 (2009).
Acquadro Maran, D., Pristerà, V., Varetto, A. e Zedda, M. Stalking: aspetti psicologici. Psicologi a confronto, 2, 45–60 (2010).
Bisson, J.I., Ehlers, A., Matthews, R., Pilling, S., Richards, D. e Turner, S. Psychological treatments for chronic post traumatic stress disorder. Systematic review and metaanalysis. British Journal of Psychiatry, 190, 97-104 (2007).
Bjorklund, K., Hakkanen-Nyholm, H., Huttunen, T., e Kunttu, K. Violence victimization among Finnish university students: Prevalence, symptoms and healthcare usage. Social Science & Medicine 70, 1416–1422 (2010).
Galeazzi, G.M. e Curci, P. La sindrome del molestatore assillante (stalking): una rassegna. Giornale Italiano di Psicopatologia, 7, 434-452 (2001).
Mullen, P.E. e Pathé, M. Stalking. Crime and Justice, 29, 273-318 (2002).
Mullen, P.E. et al. Assessing and Managing the Risks in the Stalking Situation. J Am Ac Psychiatry Law, 34(4), 439-450 (2006).
Nicol, B. Quando la passione diventa ossessione. Stalking. Ananke (2009).
Purcell, R., Pathè, M. e Mullen, P.E. The prevalence and nature of stalking in the Australian community. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 36, 114–120 (2002).
Jaishankar, K. e Kosalai, P. Victims of Stalking in India: a study of girl college students in Tirunelveli City. Temida, 13–21 (2007).
Jordan, C., Wilcox, P. e Pritchard, A. Stalking acknowledgment and reporting among college women experiencing intrusive behaviors: Implications for the emergence of a ‘classic stalking’ case. Journal of Criminal Justice, 35, 556-569 (2007).
Sheridan, L. e Davies, G.M. Stalking: The elusive crime. Legal and Criminological
Psychology, 6, 133-147 (2001).
Sheridan, L., Davies, G.M. & Boon, J The Course and Nature of Stalking: A Victim
Perspective. The Howard Journal, 40(3), 215-234 (2001).
Zona M. A., Sharma K. K. e Lane J. C., A Comparative Study of Erotomanic and Obsessional Subjects in a Forensic Sample. Journal of Forensic Sciences, 38, 894–903 (1993).