Recensione del libro: “Cosa faremo di questo amore”.


“Cosa faremo di questo amore”, libro di Gabriele Di Fronzo che conduce il lettore verso la conoscenza di cosa accade nella parte finale della storia d’amore.

Amore e separazione sono gemelli siamesi” sostiene l’autore.

 

“L’oggetto di questo libro non è propriamente l’amore, sarebbe piuttosto ciò che succede quando l’amore finisce.”

 

Per leggere la recensione –> www.sololibri.net/Cosa-faremo-di-questo-amore-Di-Fronzo.html

Recensione libro: «Il trentesimo anno» di Ingeborg Bachmann.

Il trentesimo anno

 

Con la sua penna puntuale e penetrante, l’autrice tratteggia i contorni del reale, portandone in risalto la complessità e criticità.

Il libro è strutturato in sette racconti. L’ultimo di essi, “Ondina se ne va”, l’ho trovato molto interessante in quanto narra aspetti della vita di cui mi occupo nella clinica.

 

Recensione disponibile al link – https://www.sololibri.net/Il-trentesimo-anno-Bachmann.html

 

Recensione libro: «Pellegrini del sole» di Jenni Fagan.

Il pianeta Terra e Stella vivono un periodo di forti cambiamenti; la Terra per cause dovute ai cambiamenti climatici, Stella per cause legate ai cambiamenti che avvengono durante il periodo di transizione tra la pubertà e l’adolescenza. Sono cambiamenti importanti che hanno conseguenze impattanti su di loro e sulle persone.

 

Recensione disponibile al link – www.sololibri.net/pellegrini-del-sole-fagan.html

 

Recensione libro: «Il resto è ossigeno» di Valentina Stella.

Scritto in modo scorrevole, con i capitoli che si alternano nella narrazione dei due protagonisti, “Il resto è ossigeno” trascina il lettore nella vita torinese, nei vicoli del centro dove vivere è più caro rispetto la periferia, ma dove l’alba su Porta Palazzo possiede un che di magico.

 

Recensione disponibile al link – www.sololibri.net/Il-resto-e-ossigeno-Valentina-Stella.html

 

Recensione libro: «Album di famiglia» di Renate Dorrestein.

Album di famiglia” narra la storia di Ellen, una storia dove un trauma adolescenziale segnerà la sua vita fino al momento in cui, tramite gli occhi della futura figlia, risorgerà dalla tormentata esistenza per proiettarsi in un nuovo mondo di opportunità.

 

Recensione disponibile al link – www.sololibri.net/Album-di-famiglia-Renate-Dorrestein.html

 

Recensione libro: “I viaggi di Socrate” di Dan Millman.


Scritto da Dan Millman e pubblicato nel 2005 dopo il successo del libro “La via del guerriero di pace”, “I viaggi di Socrate” narra di come un bambino che ha perso la sua famiglia diventi uomo, prima di elevarsi a guerriero di pace.

Recensione disponibile al link  –  www.sololibri.net/I-viaggi-di-Socrate-Dan-Millman.html

 

Recensione libro: «Gli uccelli di Bangkok» di Manuel Vázquez Montalbán.

Qualche nota sullo scrittore: Manuel Vázquez Montalbán nacque a Barcellona nel 1939 e morì a Bangkok nel 2003, nella sua vita ha lavorato come scrittore, saggista, giornalista, poeta e gastronomo spagnolo. È interessante un collegamento con il nostro Paese, l’amicizia con Andrea Camilleri ha contribuito alla scelta del nome del famoso commissario Montalbano in onore dell’amico scrittore di gialli spagnolo.

 

Recensione disponibile su  www.sololibri.net/Gli-uccelli-di-Bangkok-Vazquez-Montalban

 

 

Recensione libro: “La perdita della corazza” di Nicoletta Del Gaudio.

Sulla copertina del libro è raffigurata una farfalla che spicca il volo, lasciando dietro di sé la propria storia ed i residui di una trasformazione: ora è libera. Immagine appropriata per rappresentare il racconto che si andrà a leggere: vivo, mi trasformo e volo via, a realizzare i miei desideri.

 

Recensione disponibile su  https://www.sololibri.net/La-perdita-della-corazza-Del-Gaudio.html