Salta al contenuto
Dott. Massimo ZEDDA

Dott. Massimo ZEDDA

Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologo

  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare

Tag: Psicodramma

Lo psicodramma: il lavoro individuale o di gruppo.

Lo psicodramma moreniano

Lo psicodramma moreniano ha due principali accezioni: esso può essere considerato una forma di psicoterapia individuale e di gruppo, cioè un metodo centrato su un complesso di tecniche e di modelli relativi al funzionamento della mente e alla visione della persona, oppure un approccio formativo, sia legato allo sviluppo di capacità relazionali che come intervento sui gruppi. In questo ultimo caso, e nello specifico della formazione aziendale, viene spesso indicato come “tecniche attive”.
Da diversi anni in Italia vi sono diverse scuole di psicodramma classico, che si differenzia da altri approcci (Junghiano, Analitico, Lacaniano, ecc.) abilitate alla formazione dei futuri psicoterapeuti psicodrammatisti, con sedi a Brescia, Milano, Torino, Treviso.

Moreno: l’ideatore

Il suo ideatore, lo psichiatra rumeno Jacob Levi Moreno, fu fra i pionieri dello sviluppo della psicoterapia di gruppo e fondatore dello IAGP (International Association for Group Psychoterapy) nel 1973. Le sue esperienze iniziarono nei primi anni del ‘900, con bambini ed adulti, con l’intuizione che il gruppo potesse essere un agente terapeutico per il cambiamento della persona. Particolarmente sensibile ai temi sociali e alla difesa dei più deboli, Moreno ideò lo psicodramma come modalità per mettere in scena, ossia in azione (dramma), il mondo interno delle persone (psiche). Le radici teatrali vengono utilizzate allo scopo di favorire la rappresentazione, cioè il significato profondo che il singolo ha attribuito alla realtà e alla sua esperienza. La filosofia è basata sull’incontro fra spontaneità e creatività all’interno del setting teatrale, partendo dal presupposto che sia possibile migliorarle per assumere ruoli nuovi, più efficaci, adeguati e funzionali all’armonia.

Fra le prime esperienze, troviamo il cosiddetto “giornale vivente e in seguito teatro della spontaneità”, dove a dimostrazione di quanto sopra venivano messe in scena le notizie riportate sui quotidiani, senza che vi fosse modo di preparare un vero e proprio copione.

L’interesse per le persone e per i gruppi, tuttavia, ha visto Moreno protagonista anche di interventi nelle carceri, con le prostitute e in diversi altri ambiti, nell’idea di affrontare i conflitti in modo costruttivo e costruttivo, ideando il termine di sociatria (cura della società).
Il lavoro di gruppo con lo psicodramma stimola la persona a realizzare se stesso utilizzando preziose risorse, la mente ed il corpo.

Elementi

Gli elementi che troviamo in una rappresentazione scenica sono:

  • Il protagonista (colui che rappresenta la sua scena)
  • Il direttore (che si occupa della conduzione e della regia)
  • Il pubblico (il gruppo che assiste alla rappresentazione e che interpreta parti come ego ausiliari)
  • Il teatro, composto da palcoscenico, uditorio e balconata.

In scena può essere portato un ricordo, un’esperienza, un futuro immaginato, un sogno, una metafora, eccetera.

Una delle funzioni principali dello psicodramma è lo svelamento, cioè il rendere pubblico, concreto e visibile, ciò che nella norma viene trattenuto e codificato in chiave emotiva. E’ proprio tale processo che consente l’apertura a nuovi significati e all’apprendimento. Nello psicodramma classico non vi è interpretazione, né giudizio, in quanto il protagonista o il gruppo esplicitano semplicemente aspetti che fanno parte del sé e che si sono tradotti in emozioni; emozioni che vengono espresse attraverso la catarsi (abreativa ed integrativa) che rappresentano la possibilità di fare spazio alla novità, a una rappresentazione più armonica. Lo psicodramma agisce sul singolo attraverso il gruppo, che è testimone e attore allo stesso tempo. Non è un caso che nella fase conclusiva di una sessione, dedicata allo sharing, siano gli stessi testimoni a condividere le risonanze e i vissuti provati nell’assistere o nel partecipare alla scena portata dal protagonista.

I temi maggiormente messi in scena riguardano come detto, le relazioni. Gli ambiti possono essere diversi e appartenere alla famiglia, all’affettività, all’amicalità ma anche, nel caso di interventi formativi, nella professione. Vi è un’idea molto chiara nella visione moreniana, ossia la concezione di atomo sociale. Ogni persona appartiene a diversi atomi (per l’appunto la famiglia, la rete amicale, ecc.), dove, oltre ad agire diversi ruoli, manifesta il proprio status. E’ spesso l’intervento sull’atomo sociale che in qualche modo consente di modificare le relazioni al suo interno.

Lo scioglimento della tensione psichica è l’obiettivo che si raggiunge tramite la concretizzazione e amplificazione tramite gli altri del gruppo. Per questo vi è sempre una fase iniziale di riscaldamento, allo scopo di aumentare il grado di spontaneità e far emergere le istanze dei partecipanti.

Gli altri strumenti codificati da Moreno sono stati il sociodramma (intervento sui gruppi e suoi ruoli sociali), la sociometria (misurazione delle tensioni affettive all’interno di un gruppo) e il role playing (letteralmente gioco di ruolo).

Iniziative

Fra le varie iniziative pubbliche, segnaliamo lo “Psicodramma a più Voci” (Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia, giunto alla sua 19° edizione) che raccoglie psicodrammatisti di varie estrazioni e non solo, in una due giorni di laboratori https://youtu.be/ics46FN8J4g.

Inoltre, anche sessioni aperte e iniziative di psicodramma pubblico https://www.facebook.com/AzimutFormazione/ in cui sperimentare la metodologia.

Dal 4 al 9 settembre 2019 inoltre, sempre sul lago di Iseo, si terrà lo IAGP International Psychodrama Conference. Occasione unica per conoscere professionisti di fama mondiale www.psychodrama2019.org.


Massimo Zedda – www.massimozeddapsicologo.it  Torino

e

Antonio Zanardo – www.aziform.com  Mariano Comense (Como)


 

Autore Massimo ZeddaPubblicato il 7 Marzo 20182 Febbraio 2020Categorie Counseling, Formazione, Psicodramma, Psicoterapia, Psicoterapia di gruppoTag Psicodramma, Psicologo, Psicoterapeuta, Tecniche attive, Torino

Articoli recenti

  • Recensione libro sulla dipendenza affettiva. 10 Maggio 2022
  • Recensione del libro : “Dialogo sul lavoro e la felicità” 17 Marzo 2022
  • Running e psicologia 27 Febbraio 2022
  • Aspetti del Disturbo bipolare 18 Novembre 2021
  • Recensione del libro : “Il dono della verità” 16 Luglio 2021
  • Recensione del libro:”Ricordi, sogni, riflessioni” 10 Dicembre 2020

Categorie

  • Addiction
  • Ansia
  • Cocaina
  • Counseling
  • Dipendenza affettiva
  • Dipendenze
  • Disturbo Bipolare
  • Filosofia
  • Formazione
  • Gelosia
  • La coppia
  • Lifepitch
  • Lutto
  • Microbiota
  • Molestie
  • Narcisismo
  • Neuroinfiammazione
  • Psichiatria
  • Psicodramma
  • Psicologia
  • Psicologia del lavoro
  • Psicoterapia
  • Psicoterapia di gruppo
  • Recensione libro
  • Rifiuto in amore
  • Romanzo
  • Running
  • Sport
  • Stalking
  • Stress
  • Stress Lavoro Correlato
  • Uncategorized
  • Violenza
  • Violenza donne

Archivi

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Collegamenti

  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare

Cerca

Dipendenza affettiva

https://youtu.be/7HmacoFV9eE

Stalking nelle professioni di cura

https://youtu.be/KRWdD3zjC4U
  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare
Dott. Massimo ZEDDA Normativa Cookie, Disclaimer, Privacy e Copyright Proudly powered by WordPress
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA