Salta al contenuto
Dott. Massimo ZEDDA

Dott. Massimo ZEDDA

Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologo

  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare

Figure professionali e modelli.

Un po’ di chiarezza su professioni e paradigmi teorici.

La motivazione che mi spinge a scrivere questo breve articolo si fonda su un fatto trasversale rintracciabile nella quotidianità a tutt’oggi ancora evidente. Evidente non significa, almeno a mio avviso, imprescindibile o, parafrasando ipotetici scenari oscuri, senza la cui conoscenza il mondo finisce. No, continueremo a vivere anche senza le prossime delucidazioni. Ma, alcuni forse le troveranno, se non importanti, almeno interessanti ed almeno in qualche caso, potranno sicuramente ritornare utili.

Inizio con la differenza esistente fra quattro figure professionali legate al contesto sanitario (anche se non solo).

Lo Psicologo si è laureato in Psicologia ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi dopo il superamento dell’Esame di Stato. Secondo quanto riportato sulla L. 18 febbraio 1989 n. 56, “la professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”

Lo Psicoterapeuta si è laureato in Psicologia o Medicina e Chirurgia e successivamente specializzato in una scuola universitaria o riconosciuta dal M.I.U.R. Si occupa di psicoterapia seguendo il paradigma teorico di riferimento della scuola di specializzazione frequentata. Se medico, può prescrivere farmaci.

Lo Psichiatra è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Psichiatria, si occupa di disturbi psichici. Può prescrivere farmaci.

Il Neurologo è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Neurologia, si occupa di patologie interessano gli organi del sistema nervoso centrale o periferico, quindi l’encefalo ed i nervi periferici. Può prescrivere farmaci.

Spero di aver in parte chiarito gli ambiti di intervento. Ora mi dedicherò ad un aspetto che crea sovente confusione tra i non addetti ai lavori; la differenza tra i modelli teorici di riferimento dello psicoterapeuta, elemento che può incidere sulla scelta di quale professionista contattare per chiedere aiuto.
Il consiglio, ma anche aspetto fondamentale nel difficile compito di decidere a quale psicoterapeuta rivolgersi, è la RELAZIONE TERAPEUTICA, ossia “come si sta con lui”; bisogna sentire di stare bene e fidarsi di quella persona, a prescindere dall’inquadramento teorico. Non esiste, a mio avviso, un paradigma migliore degli altri, esiste il giusto psicoterapeuta per quella persona in quel dato periodo della sua vita rispetto quello specifico disagio.

Inizio con una distinzione dei modelli in tre macroaree, che corrispondono all’ordinamento cronologico della nascita delle teorie, per facilitare la comprensione:

  1. Psicologia dinamica: io, es e super-io governano il funzionamento mentale e lo psicoterapeuta, attraverso l’analisi dialettica, rintraccia e chiarisce al paziente le sue dinamiche inconsce. Pulsioni interne non consapevoli dirigono la persona, esiste quindi un inconscio che regola il comportamento. I primi tre anni di vita sono determinanti per la strutturazione della personalità adulta, è su di essi che verterà parte del lavoro (il passato determina il presente).
  2. Psicologia comportamentale: si organizza attorno dagli esperimenti sullo stimolo e risposta e sviluppa la concezione per la quale il comportamento degli individui è governato da stimoli esterni; il professionista, tramite tecniche protocollate, modifica gli apprendimenti disadattivi. Esiste una mente, ma è regolata da stimoli esterni.
  3. Psicologia cognitiva: nasce parallelamente alle scoperte riguardanti l’intelligenza artificiale e, almeno inizialmente, paragona il funzionamento del cervello a quello di un computer (cognitivismo hard). Il professionista cerca di modificare le credenze errate del paziente che portano a comportamenti disadattativi. In questo modello esiste una mente capace di elaborare le informazioni esterne e generare una risposta adattiva; il soggetto è artefice del cambiamento. Si possono studiare i primi anni di vita per capire come funziona oggi la persona (il passato aiuta a comprendere il presente).

Detto questo può emergere un’altra domanda: “ma si lavora solo con le parole? E le emozioni? ed il corpo?”. Ogni psicoterapeuta ha un proprio approccio preferenziale rispetto il modo in cui lavora. All’interno del proprio inquadramento teorico c’è chi utilizza prevalentemente il dialogo e chi preferisce un lavoro prettamente corporeo. Il lavoro sulle emozioni viene quasi sempre effettuato ed un bravo terapeuta riesce a sintonizzare la modalità di approcciarsi al paziente in sintonia con esso; colui il quale tende ad usare maggiormente il dialogo di fronte ad un paziente che necessita un lavoro corporeo tende ad usare tecniche e strumenti corporei, e viceversa. Il principio è focalizzarsi sulle necessità del paziente (relazione terapeutica).
La rassegna delle tre macroaree è semplicistica, serve ad inquadrare l’obiettivo; esistono moltissime scuole teoriche che continuamente si evolvono in una complessità di paradigmi che rispecchiano la difficoltà di inquadrare l’oggetto d’indagine. Qui mi fermo perché il discorso diventerebbe teoretico e complicato. Seguirà una rassegna di paradigmi, ognuno dei quali ha punti di forza e di debolezza, ma tutti insieme riescono ad offrire al pubblico più vasto la possibilità di ottenere aiuto dal professionista che risuona meglio con le necessità ed il modo di lavorare. L’imperativo potrebbe essere: cercare la persona giusta all’interno o al di fuori di un modello teorico di riferimento.
“Corsini (1981) annovera 250 approcci psicoterapeutici diversi, ma già nel 1994 tali approcci superavano probabilmente i 400.” (in Psicoterapia. Teorie, tecniche, casi. A cura di Corsini e Wedding Guerini Studio 1996).

  • Psicoanalisi
  • Psicoterapia dinamica
  • Psicoanalisi ad orientamento lacaniano
  • Psicoterapia Adleriana
  • Psicoterapia analitica
  • Psicoterapia della Gestalt
  • Psicoterapia centrata sull’individuo
  • Psicoterapia comportamentale razionale emotiva
  • Psicoterapia comportamentale
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • Psicoterapia cognitiva
  • Psicoterapia cognitiva razionalista
  • Psicoterapia cognitiva costruttivista
  • Psicoterapia esistenziale
  • Psicoterapia della realtà
  • Psicoterapia multimodale
  • Psicoterapia sistemica
  • Musicoterapia
  • Danzaterapia
  • Arteterapia
  • Psicoterapia ed ipnosi
  • Psicoterapia psicodrammatica
  • Analisi transazionale
  • Psicoterapia indirizzo bioenergetico
  • Ecc

Accanto ai modelli teorici di riferimento, esistono degli strumenti trasversali alle varie scuole e funzionali per determinati scopi terapeutici. Alcuni modelli teorici possono essere definiti essi stessi come strumento per lavorare in situazioni definite; un esempio è lo psicodramma, dove in alcuni frangenti è una tecnica corporea efficace ad alto impatto evocativo, ma è anche un modello psicoterapeutico ben strutturato ed organizzato in corsi di specializzazione.

Di seguito alcuni strumenti:

    • EMDR
    • Ipnosi
    • Psicodramma
    • Mindfulness
    • Neurofeedback
    • Terapia sensomotoria
    • ACT
    • Desensibilizzazione sistematica
    • Ecc

Il corpo non importa, ciò che conta è la mente. (Rita Levi-Montalcini, Wikiquote)

Autore: Massimo Zedda

Dott. Massimo Zedda - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo, riceve a Torino, Savigliano e Fossano. Si occupa di Dipendenza Affettiva, Stalking, Depressione, Ansia, Traumatizzazioni, ecc. E.M.D.R. Vedi tutti gli articoli di Massimo Zedda

Autore Massimo ZeddaPubblicato il 3 Novembre 20174 Novembre 2017Categorie PsicoterapiaTag Psicologo, Psicoterapia

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Dark triad.
Successivo Articolo successivo: Stalking a Torino.

Articoli recenti

  • Recensione libro sulla dipendenza affettiva. 10 Maggio 2022
  • Recensione del libro : “Dialogo sul lavoro e la felicità” 17 Marzo 2022
  • Running e psicologia 27 Febbraio 2022
  • Aspetti del Disturbo bipolare 18 Novembre 2021
  • Recensione del libro : “Il dono della verità” 16 Luglio 2021

Tag

  • Addiction (2)
  • Alcol (1)
  • Amare (1)
  • Amore (2)
  • Ansia (1)
  • astinenza (1)
  • Cannabis (1)
  • cocaina (1)
  • Colloqui psicologici (4)
  • Coppia (3)
  • craving (1)
  • Cura (2)
  • dark triad (2)
  • Difficoltà (1)
  • Dipendenza affettiva (2)
  • Dipendenze (1)
  • Dizionario (1)
  • Droga (1)
  • Felicità (2)
  • Filosofia (2)
  • Forze armate (1)
  • Fumo (1)
  • Gioco d'azzardo (1)
  • Istat (1)
  • Lavoro (1)
  • Lifepitch (1)
  • Molestia (1)
  • Molestie (1)
  • Psichiatria (2)
  • Psicologo (4)
  • Psicoterapeuta (3)
  • Psicoterapia (8)
  • psicoterapia online (1)
  • psicoterapia skype (1)
  • Recensione (7)
  • Romanzo (4)
  • Sessuale (1)
  • skype (1)
  • Stalker (1)
  • Stalking (3)
  • Stress (2)
  • Torino (3)
  • tossidipendenza (1)
  • Violenza (2)
  • Zeruya Shalev (1)

Archivi

Pagine

  • Consulenza online.
  • Contattami
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi d’ansia.
  • Disturbi depressivi
  • Disturbo Bipolare
  • Formazione accreditata ECM
  • Home
  • Lifepitch
  • Normativa Cookie, Disclaimer, Privacy e Copyright
  • Pubblicazioni
  • Sessuologia
  • Stalking
  • Trattamento delle violenze nei luoghi di vita e di lavoro: stalking, mobbing e harassment.

Articoli recenti

  • Recensione libro sulla dipendenza affettiva. 10 Maggio 2022
  • Recensione del libro : “Dialogo sul lavoro e la felicità” 17 Marzo 2022
  • Running e psicologia 27 Febbraio 2022
  • Aspetti del Disturbo bipolare 18 Novembre 2021
  • Recensione del libro : “Il dono della verità” 16 Luglio 2021
  • Recensione del libro:”Ricordi, sogni, riflessioni” 10 Dicembre 2020

Categorie

  • Addiction
  • Ansia
  • Cocaina
  • Counseling
  • Dipendenza affettiva
  • Dipendenze
  • Disturbo Bipolare
  • Filosofia
  • Formazione
  • Gelosia
  • La coppia
  • Lifepitch
  • Lutto
  • Microbiota
  • Molestie
  • Narcisismo
  • Neuroinfiammazione
  • Psichiatria
  • Psicodramma
  • Psicologia
  • Psicologia del lavoro
  • Psicoterapia
  • Psicoterapia di gruppo
  • Recensione libro
  • Rifiuto in amore
  • Romanzo
  • Running
  • Sport
  • Stalking
  • Stress
  • Stress Lavoro Correlato
  • Uncategorized
  • Violenza
  • Violenza donne

Archivi

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017

Collegamenti

  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare

Cerca

Dipendenza affettiva

https://youtu.be/7HmacoFV9eE

Stalking nelle professioni di cura

https://youtu.be/KRWdD3zjC4U
  • Home
  • Lifepitch
  • Stalking
  • Trattamento stalking, mobbing e harassment
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi d’ansia
  • Pubblicazioni
  • Formazione accreditata ECM
  • Contattami
  • Consulenza online
  • Prenota una visita
  • Sessuologia
  • Disturbo Bipolare
Dott. Massimo ZEDDA Normativa Cookie, Disclaimer, Privacy e Copyright Proudly powered by WordPress
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA